Passato e Presente

15.7. 14:35
La rivolta di Reggio Calabria
doporučit pořad na Facebooku
najít na ČSFD
Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan "boia chi molla". La città è messa a ferro e fuoco: scontri, barricate, morti, feriti e arresti. Per otto mesi Reggio resta in subbuglio, fino all'intervento dell'esercito il 23 febbraio 1971. Il governo Colombo tenta di placare la rivolta con promesse economiche, tra cui il V Centro siderurgico a Gioia Tauro, che però non verrà mai realizzato. Una pagina drammatica che intreccia rabbia popolare, crisi istituzionale e tensioni politiche. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
Všechna vysílání pořadu
+ přidat všechny pořady
- odebrat všechny pořady